Non è la destinazione che conta, ma il viaggio

Ma è meglio prendere il treno, l’aereo o a andare a piedi?
La risposta corretta non c’è. Allora, senza la pretesa di esaurire qui l’argomento, con questa piccola guida speriamo di poterti aiutare a trovare il corso più adatto a te.
E se alla fine sei ancora indeciso sulla scelta, il nostro consiglio è quello di provare. Solo l’esperienza diretta può darti il giusto consiglio!

YOGA: QUALE CORSO SCELGO?

HATHA YOGA

L’Hatha (Ha-sole, Tha-luna) è forse lo stile più conosciuto in Occidente. Una lezione di Hatha Yoga è un insieme equilibrato di posizioni, esercizi di respirazione e meditazione. É adatto a tutti e soprattutto indicato per coloro che non hanno mai fatto yoga, perché il ritmo lento permetterà loro di prendere confidenza con la disciplina.

VINYASA YOGA

Vinyasa significa “eseguire in modo speciale”. In queste lezioni si eseguono delle sequenze variabili di posizioni coordinando il movimento al respiro. L’esempio più famoso di questa successione fluida è il saluto al sole, comune a molti stili di yoga. Il Vinyasa Yoga è una pratica generalmente dinamica e adatta a tutti i livelli, prediletta soprattutto da coloro a cui piace il movimento.

ASHTANGA YOGA

Nell’Ashtanga Vinyasa Yoga si eseguono sequenze di posizioni chiamate “serie”,  e nella pratica si segue l’esatto ordine tramandato dal suo fondatore, il maestro K. Pattabhi Jois. Le serie sono sequenziali, ciò significa che si inizia dalla prima e la si ripete per molto tempo e con molto impegno prima di passare allo studio della serie successiva. É uno stile rigoroso e impegnativo dal punto di vista fisico.

IYENGAR YOGA

Il metodo Iyengar prende il nome dal suo ideatore, il maestro B.K.S. Iyengar, che nel corso della vita ha approfondito lo studio dello hatha yoga in ottica terapeutica. In queste lezioni si presterà molta attenzione ai dettagli e al corretto allineamento del corpo nell’esecuzione delle posizioni. Data la specifica didattica d’insegnamento può essere praticato da tutti e a tutte le età.

YIN YOGA

Nello Yin Yoga la pratica è lenta e le posizioni si assumono per diversi minuti, lavorando in profondità sui tessuti connettivi e sulle articolazioni, migliorandone il movimento e rendendole più salde, stabili e forti. Inoltre, secondo la teoria dei meridiani della medicina cinese, la pratica Yin aiuta a incrementare e riequilibrare il nostro flusso energetico. É una pratica dolce e contemplativa.

YOGA REGALE

Lo Yoga Regale rappresenta lo Yoga classico della tradizione indiana; si tratta di un percorso per elevare gradualmente la coscienza del praticante ad un livello superiore. Gli strumenti principali utilizzati sono posizioni, respirazione, rilassamento, concentrazione e meditazione – e rappresentano sia il punto di partenza che quello di arrivo per ogni allievo che voglia conoscere l’essenza profonda delle discipline yogiche.

YOGA BIMBI

Lo yoga bimbi è orientato ai bambini, generalmente dall’asilo fino alla pubertà. É una pratica divertente, fatta di giochi e storie che aiutano i più piccoli ad essere consapevoli del proprio corpo e dell’importanza della respirazione, a sviluppare un comportamento altruista e ad apprendere l’importanza del rispetto degli altri e di sè.

ACRO YOGA

L’Acroyoga unisce lo yoga con la ginnastica acrobatica e si pratica in coppia. Una lezione di Acroyoga si compone di diversi momenti, alla meditazione iniziale segue la pratica di una serie di posizioni di riscaldamento fino ad arrivare alle cosiddette “figure”, cioè le posizioni acrobatiche in coppia. Una pratica di questo tipo presuppone due elementi fondamentali: apertura verso l’altro e fiducia, verso di sé e verso la persona con cui si eseguono le figure.

YOGA IN GRAVIDANZA E YOGA MAMMA E BAMBINO

Sono tipi di yoga pensati per offrire alla donna in attesa uno strumento in più per esplorare la propria maternità. Lo yoga prenatale alterna tecniche di respirazione e rilassamento a posizioni modificate ad hoc. Dopo il parto mamma e bambino possono condividere una pratica compatibile con le condizioni di entrambi che li accompagni nei cambiamenti fisici ed emotivi della maternità.

SEI PRONTO A INIZIARE?
NEL MENÚ TROVI I CORSI DI YOGA DEL TRENTINO ORGANIZZATI PER AREE GEOGRAFICHE!