2 trucchi da illusionista per mangiare più sano

Mi piacerebbe risolvere i problemi di tutti con un pizzico di polvere magica o un colpo di bacchetta, lo dico spesso alle ragazze che seguo nei percorsi di educazione alimentare e dimagrimento. Il cambiamento purtroppo non avviene così velocemente o senza fatica, ci sono però dei trucchi di magia o meglio da illusionista che aiutano a mangiare meglio e più sano.

Le illusioni di cui parlo sono di tipo sensoriale, soprattutto visive e gustative, e influenzano la percezione del nostro senso di fame e sazietà. Subiamo spesso questi giochi da illusionista, senza rendercene conto, da parte della pubblicità e ristorazione, non a nostro vantaggio. 

Proviamo allora a scoprire come sfruttare a nostro vantaggio, per mangiare meglio e più sano, un fenomeno tipico solitamente di uno stile di vita poco sano e poco consapevole.

Mindless eating o mangiare senza testa

Mangiare in modo assolutamente inconsapevole, del gusto e di quanto sto ingerendo, ti è mai capitato? Mangiare distrattamente, perché concentrati su altro.

Ecco alcuni esempi di mindless eating di cui io stessa sono stata testimone e ahimè spesso colpevole. Il sacchetto di patatine o i pop corn davanti ad un film. Le noccioline americane e i taralli all’aperitivo. Il tiramisù o i biscotti in bella mostra in mezzo al tavolo. 

Avere del cibo davanti ed essere presi in una conversazione o coinvolti da una serie tv appassionante, equivale spesso a mangiare qualsiasi cosa si ha davanti in modo meccanico, a ritmo sostenuto senza però rendersi conto di sapore e gusto e nemmeno del livello di sazietà a cui si arriva.

Come sfruttare questo fenomeno poco simpatico e ad alto contenuto calorico per mangiare cibo più sano? Preparare carote, peperoni, pomodorini, finocchio, rapanelli, cetrioli a pezzi e metteteli in un bel piatto o ciotola. Puoi metterci anche delle patatine o altre stuzzicherie ma in numero minore, giusto per attirare l’attenzione. Un bel aperitivo estivo sul balcone, amici che non vediamo da tempo e puf tutto sparirà (anche i finocchi che di solito non piacciono mai a nessuno). 

Taglia frutta e verdura per i bambini e lasciala a portata della loro manina, la mangeranno un pezzo alla volta e ve ne chiederanno ancora. Mi raccomando però che i piccoli non amano particolarmente il cibo mescolato. Ho scritto un post, qui sul blog Yoga Hub Trento, che consiglio per chi ha bambini selettivi a tavola.

E’ un trucco per far mangiare le verdure a chi non le ama particolarmente e per godersi un bel film sgranocchiando qualcosa che non sia fritto o avvolto dal burro.

Lontano dagli occhi lontano dal cuore

Metti qualche ostacolo tra te e il cibo che ti fa letteralmente perdere la testa e che rischi di mangiare con troppa frequenza. Ripiani alti, contenitori che non rivelano il contenuto, elimina le etichette con loghi ed immagini riconoscibili. Il cibo lo ripeto spesso è anche piacere, ma  quando diventa un confort food quotidiano e poco salutare, meglio seguire il detto lontano dagli occhi lontano dal cuore, o meglio, dalla bocca. 

Prepara invece frutta e verdura lavata e porzionata, riponila in contenitori di vetro o trasparenti in frigo, nel ripiano all’altezza dello sguardo. In questo modo avrai sempre un’opzione fresca, sana, facile e accessibile. Si sporca meno, non si spreca e si risparmia.

Passiamo alla ricetta, un’illusione ottica, carica di sapore. Il protagonista è il tofu, trasformato della soya, non particolarmente amato perché di suo non ha particolare gusto, diventa però camaleontico e perfetto da aromatizzare con spezie e condire come una finta insalata di uovo da servire su un toast accompagnata a delle verdure croccanti. 

Fake egg salad

INGREDIENTI

  • 1 panetto di tofu al naturale 125 g
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di spezie a piacere (io ho usato un mix di cumino, semi di finocchio e coriandolo), ma va benissimo anche un po’ di curry o erbe provenzali
  • olio evo
  • sale e pepe 
  • 1 cucchiaio di mayonese normale o vegan
  • Erba cipollina o prezzemolo (optional)

PROCEDIMENTO

  • Scaldare una padella con un filo d’olio. Aggiungere lo scalogno e il tofu sbriciolato, lasciar rosolare per un minuto.
  • Aggiungere alla padella le spezie, sale e pepe. Mescolare bene e cuocere per 5-6 minuti.
  • Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
  • Aggiungere poi la mayonese e le erbe tagliate finemente.

Servire la finta insalata di uova su una fetta di pane tostato, insieme a verdure croccanti. Perfetta da preparare in anticipo, per un pasto rapido e pieno di gusto.

Io adoro i trucchetti che aiutano a mangiare buon cibo e a farlo mangiare anche alle persone per cui cucino. Tu che strategie usi per mangiare più frutta e verdura? Condividile con me nei commenti e sui social.

Leave a comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.