Potrà sembrare scontato ma questo mese, tempo di prove costume, parlo di accettazione del corpo e dei 5 consigli per lavorare sulla propria body confidence.
Volontariamente ho deciso di non usare il termine body positive, tanto discusso e controverso, ed usare invece confidence, una parola che rimanda a concetti di sicurezza e autostima, perché quando si parla di corpo non ci si può certo dimenticare della testa!
Come si crea l’immagine corporea?
L’immagine che abbiamo del nostro corpo inizia a formarsi nella nostra testa fin da piccoli. Quando siamo dei bebè è tutto legato alle propriocezioni, in pratica sentire il corpo attraverso le contrazioni dei muscoli, la sensibilità dei nostri organi e il senso dell’equilibrio quando siamo in movimento.
Crescendo tra i 3 e i 5 anni iniziamo a vedere il nostro corpo, riconoscerlo quando è riflesso nello specchio e via via capire che anche gli altri ne hanno uno diverso dal nostro.
Se fino a 15-20 anni fa la fase critica e più complessa della creazione dell’immagine corporea era l’adolescenza, i tempi purtroppo son cambiati, e si presentano problematiche legate alla body confidence a partire dalla scuola primaria. Le difficoltà maggiori sono soprattutto per le bambine, sottoposte al continuo confronto con modelli impossibili ed un’estetica spesso modificata.
Ecco 5 consigli e spunti di riflessione per aumentare la tua body confidence:
Filtrare ciò che arriva dai media e dai social. Scontato lo so! Difficile anche contrastare l’impatto che la tendenza a confrontarsi, con l’aspetto degli altri, ha sulla nostra body confidence. Ricordati però che per modelle e personaggi famosi, curare la propria bellezza ed essere affini a dei canoni estetici è un lavoro, ci dedicano moltissimo tempo, soldi e hanno uno staff apposito. Non necessariamente inoltre le loro abitudini sono sane e nemmeno il loro rapporto con l’immagine corporea. Lo stesso vale per i social e le foto pubblicate da persone comuni, che difficilmente posteranno immagini dove appaiono i loro difetti, oppure utilizzano quei filtri che fanno sembrare l’incarnato perfetto e la cellulite inesistente.
Sii grata per quello che il tuo corpo fa per te. Fermati a riflettere e pensa alle cose che il tuo corpo ti permette di fare e scrivi 5 motivi per cui gli sei grata. Abbracciare chi ami, pedalare in giro e farti risparmiare un sacco di tempo, aiutare qualcuno che ha bisogno di te o semplicemente ballare!
Le sane abitudini. Fai un’attività fisica che ti piace davvero, non importa quale. Nutri il tuo corpo in modo salutare, non negargli qualche sfizio e soprattutto niente diete restrittive, non fanno bene al corpo e alla testa. Ci sono dei post sul blog a questo proposito che potrebbero interessarti:
cambiare abitudini alimentari: i trucchi che devi sapere intuitive eating: mangia seguendo il tuo intuito
Impara a valorizzare i tuoi punti di forza, che non significa negare o nascondere il resto, ma aiuta a far crescere la tua sicurezza. E’ un punto di partenza, trova quella parte del corpo che ti piace e valorizzala, sarà il tuo biglietto da visita e ti sentirai più sicura. Possono essere le labbra, i capelli, le gambe, il seno, le spalle o anche un neo posizionato sul labbro. Renditi unica!
Sii un modello per le piccole donne che crescono intorno a te. Non denigrare il tuo corpo e quello delle altre donne, pensa alla storia che possono raccontare cicatrici e smagliature. Valorizza ed insegna a chi è più giovane quanta forza, risorse e abilità hanno le donne. Non siamo solo un corpo e possiamo esprimerci ed essere belle anche per la nostra ironia, dolcezza o determinazione.
L’estate è il momento perfetto per sfoggiare la tua nuova body confidence. Niente di meglio quindi di una cena tra amiche o un menù speciale
Melanzane carnose e fagioli al sapore di bbq
INGREDIENTI:
½ melanzana a testa
fagioli corona o Spagna (io utilizzo quelli già lessati e una confezione è la porzione per due persone)
olio evo
origano
paprika affumicata
cumino
coriandolo
semi di finocchio
peperoncino
erbe aromatiche tritate (qualsiasi cosa avete andrà benissimo)
sale
verdura fresca e frutta a piacere
PROCEDIMENTO
- Tagliare a metà ed incidere la polpa delle melanzane. Posizionarle sulla placca del forno e condirle con sale, olio evo e origano.
- Infornare le melanzane per 30’ impostando la temperatura a 200°. Attenzione partire dal forno freddo, l’ho scoperto per caso qualche anno fa e per me è il modo migliore per cuocere alla perfezione le melanzane. E’ possibile prepararle in anticipo, magari quando è meno caldo.
- Marinare i fagioli con olio evo, sale, erbe aromatiche, peperoncino e le spezie (le quantità dipendono dal tuo gusto, al massimo dopo la cottura si possono comunque aggiungere se troppo delicate).
- Versare i fagioli marinati in una padella ben calda o su una piastra di ghisa e lasciar sfrigolare fino a quando saranno, circa 10-15 minuti. A fine cottura assaggiare ed aggiustare di olio, sale e spezie.
- Assemblare il piatto con la melanzana e i fagioli. Decorare con peperoncino fresco e qualche fogliolina dell’erba aromatica utilizzata.
- Servire con verdura fresca e frutta di stagione tagliata a pezzi.
Volevo ricordarti che sei bellissima in modo unico e sarei felice di conoscere i 5 motivi per cui sei grata al tuo corpo. Lascia un commento!

Sono Laura, una psicologa clinica, esperta nell’educazione del comportamento alimentare, nella promozione del benessere e la prevenzione di disturbi correlati a sovrappeso e obesità. Il mio lavoro mi permette di aiutare le persone che vogliono modificare il loro stile di vita, acquisire sane abitudini e perdere quelle cattive. La volontà e le informazioni spesso non sono sufficienti per iniziare e mantenere nel tempo una sana abitudine, come mangiare meglio, fare più movimento, dormire bene e in generale voler bene a sé stessi. È necessario lavorare sull’autostima e sulla consapevolezza del significato delle nostre azioni, in pratica capire perché decidiamo di agire e comportarci in un certo modo. Oltre a percorsi psicologici di sostegno alla dieta per adulti e bambini in casi di obesità, diabete e celiachia, lavoro con insegnanti, gruppi di genitori e adolescenti promuovendo il tema della Body Positivity. Adoro cucinare, ho una vera e propria collezione di libri di cucina naturale in tutte le lingue e amo organizzare la mia spesa, per acquistare il più possibile in modo consapevole e giusto per me stessa e per l’ambiente.
Leave a comment