La calligrafia: un’arte per riscoprire sé stessi

La calligrafia è a tutti gli effetti un’arte. In Oriente è una pratica quasi sacra secolare. Ma anche da noi assistiamo ad un rinnovato interesse.

Zona gialla: tre musei da visitare a maggio

Finalmente a maggio riaprono, su prenotazione, anche i musei. Oggi ti propongo tre musei da visitare in Trentino.

Disegni di luce: gli scatti di Pablo Picasso

Picasso nel 1949 scoprì il light painting grazie al fotografo Gjon Mili. Con una torcia ha realizzato una serie di disegni immortalati nelle serie di fotografie “disegni di luce”.

L’arte come rifugio

ll seme che ci lascia l’arte di Joan Mirò è quella irrefrenabile voglia di salirci su quella scala, il richiamo a quel mondo fantastico, dentro il quale, ciascuno di noi, in solitudine, con i suoi occhi bambini, può trovare rifugio. La libertà, quella più aerea, leggera e perfetta.

Dream Board: perché fare una lavagna dei desideri

La dream board, o “lavagna dei sogni”, è una sorta di collage di immagini che rappresentano ciò che vorremmo raggiungere. Spesso si accompagnano a frasi motivazionali o a parole per noi significative. Ma perché dedicarsi a questo esercizio creativo può essere, oltre che divertente, anche utile?

Tre meravigliose opere d’arte che raccontano la Natività

Il tema della speranza trova espressione nell’iconografia occidentale nell’immagine della Natività, una scena intensa ed emozionante, che ha attraversato i secoli.

Día de los muertos: le calaveras nell’arte messicana

giorno di commemorazione dei defunti in Messico, il Dià de los muertos che ricorre ogni 2 novembre, è una delle feste più sentite del paese. Maschere da teschio, colori sgargianti, musica per le strade, celebrazioni che vanno avanti per ore. No, non è una versione latina di Halloween come molti potrebbero pensare, bensì una tradizione antica che risale al periodo precolombiano ed è Patrimonio culturale dell’umanità.

L’arte delle relazioni: i nastri di Maria Lai

C’è un’artista che più di altre associo alla parola “radici”. È Maria Lai, poliedrica donna sarda, che il 27 settembre scorso avrebbe compiuto centouno anni.

Arte Sella: un museo a cielo aperto

Per lo Yogin il contatto con la terra e l’ambiente è essenziale. Anche nel mondo dell’arte troviamo una corrente che ha instaurato con il mondo naturale un legame inedito, parliamo della Land Art.

Arte e Medioriente: tre artiste che vale la pena conoscere

Queste tre artiste ci parlano di un mondo che molto spesso viene rappresentato come statico e monolitico, coperto dalle fosche brune del fanatismo religioso. Ma il seme della creatività attecchisce anche nei terreni che sembrano meno fertili ed accoglienti. Anzi, forse è proprio da quel sottosuolo che possono crescere i fiori dalle corolle più iridescenti. E con il suo linguaggio universale l’arte ci permette di ripensare le differenze all’interno di una cornice più ampia, quella umana.