Dal mio lavoro di psicologa, in supporto alla dieta e al cambiamento, ho imparato che quelle vincenti sono le strategie più semplici e pratiche. Si tratta spesso di piccole nuove abitudini che sbloccano comportamenti automatici, nei quali siamo intrappolati e a volte nemmeno ce ne rendiamo conto.
Se sei un mangiatore emozionale, disorganizzato o semplicemente una persona molto impegnata, ti sarà capitato di rientrare a casa dopo una lunga giornata e pensare: “Nooo, la cena! E adesso cosa mangio?”. Aprire il frigo e trovarlo deserto o con alimenti poco adatti ad una preparazione rapida, è il passaggio che segue. La conclusione è mangiare schifezze, snack, cibi già pronti o ordinare una pizza. Sono opzioni che occasionalmente vanno benissimo, ma se diventa la normalità, il rischio è di mangiare male e mandare in fumo tutti i buoni propositi della creazione di uno stile di vita sano.
Un’alimentazione disorganizzata e poco salutare, tra l’altro, spesso porta con sé senso di colpa e la ricerca di strategie difficili da mantenere nel tempo con l’obiettivo di limitare il comportamento che vogliamo cambiare, spesso porta grande frustrazione. Ho scritto vari post qui sul blog di Yoga Hub Trento sul tema cambiamento e diete, cercali nella sezione PSICOLOGIA E ALIMENTAZIONE.
Bastano solo 10 minuti, carta e penna per migliorare la tua alimentazione.
La strategia che consiglio a tutte le persone che seguo per lavoro, ma anche ad amici, colleghi e conoscenti è semplice, ma sempre efficace. Fare una lista.
Prendere carta e penna e scrivere una lista di 5/6 semplici ricette che sei in grado di preparare in meno di 15-20 minuti. Preparazioni salutari ma che ti piacciono davvero, ancora meglio se gli ingredienti sono facili da reperire in ogni supermercato e da conservare. Le ricette scelte saranno il punto di partenza per la tua lista della spesa e quando tornerai a casa chiedendoti “e adesso cosa mangio?”, la risposta sarà in una lista appesa in cucina!
La lista poi con il tempo si allunga e spesso si aggiunge anche quella delle ricette da provare. Le mie preparazioni preferite sono:
Piadina con insalata mista, ceci e yogurt
Riso basmati con verdure in pentola a pressione
Insalatone con feta/tonno/uova/cereali
Spinaci e uova strapazzate
Tofu con salsa di soya e verdure
Avocado toast
Creme o vellutate di verdure e legumi
La lista aiuta, davvero! Offre sempre idee per una cena salutare ma soddisfacente e facilita la spesa.
Nella mia lista, come hai visto, ci sono le vellutate, piacere unico e perfetto comfort food nelle sere dei mesi a venire. Le mie preferite sono 3 ma la base di partenza è la stessa, non serve tagliare le verdure con precisione e qualsiasi cosa ci metti son sempre deliziose.
3 vellutate semplici

INGREDIENTI DI BASE per 2 persone
1 scalogno o una cipolla piccola
1 carota
1 spicchio d’aglio schiacciato
1 cucchiaino di dado vegetale granulare
olio evo
PROCEDIMENTO DI BASE
Metti in una pentola un filo d’olio, l’aglio schiacciato, il dado vegetale, scalogno e cipolla tagliati grossolanamente. Lascia soffriggere per qualche minuto.
PISELLI, PORRO E COCCO
Aggiungi alla pentola con gli ingredienti base: 200 g di piselli surgelati, un porro affettato, 200 ml di latte di cocco e mezzo bicchiere d’acqua. Cuoci per 10 minuti con il coperchio e poi frulla o passa con il minipimer.
CAROTE E ZENZERO
Aggiungi alla pentola con gli ingredienti di base: 3 carote, qualche centimetro di radice di zenzero, 1 bicchiere e mezzo d’acqua. Cuoci per 10 minuti con il coperchio e poi frulla o passa con il minipimer.
PICCANTE CON POMODORO E LENTICCHIE ROSSE
Aggiungi alla pentola con gli ingredienti di base: una tazzina di lenticchie rosse decorticate, 400 g di passata di pomodoro, mezzo bicchiere d’acqua, peperoncino e paprika. Cuocere per 10-12 minuti con il coperchio. E’ ottima mangiata anche così, in versione zuppa, oppure puoi frullarla o passarla con il minipimer.
Io di solito aggiungo alle mie vellutate delle guarnizioni, quel tocco finale per dare complessità e consistenza. Sono perfetti semi, erbe aromatiche, scorza di limone, yogurt e ovviamente l’immancabile filo d’olio d’oliva e una macinata di pepe.
Cosa ci sarà nella tua lista? Sono davvero curiosa, lascia un commento o condividi con noi la foto delle tue preparazioni sui social di Yoga Hub Trento.

Sono Laura, una psicologa clinica, esperta nell’educazione del comportamento alimentare, nella promozione del benessere e la prevenzione di disturbi correlati a sovrappeso e obesità. Il mio lavoro mi permette di aiutare le persone che vogliono modificare il loro stile di vita, acquisire sane abitudini e perdere quelle cattive. La volontà e le informazioni spesso non sono sufficienti per iniziare e mantenere nel tempo una sana abitudine, come mangiare meglio, fare più movimento, dormire bene e in generale voler bene a sé stessi. È necessario lavorare sull’autostima e sulla consapevolezza del significato delle nostre azioni, in pratica capire perché decidiamo di agire e comportarci in un certo modo. Oltre a percorsi psicologici di sostegno alla dieta per adulti e bambini in casi di obesità, diabete e celiachia, lavoro con insegnanti, gruppi di genitori e adolescenti promuovendo il tema della Body Positivity. Adoro cucinare, ho una vera e propria collezione di libri di cucina naturale in tutte le lingue e amo organizzare la mia spesa, per acquistare il più possibile in modo consapevole e giusto per me stessa e per l’ambiente.
Leave a comment