Come tenere i piedi per terra

In questa rubrica, parlo spesso degli aspetti positivi della trasformazione personale. Allo stesso tempo, è anche vero che senza una certa stabilità non è possibile integrare e consolidare la trasformazione in un preciso ambito della nostra vita. Per quanto energetiche e volenterose possiamo essere, non è possibile cambiare tutto allo stesso tempo e rimane sempre importante tenere i piedi per terra. A livello figurativo, se da un lato l’acqua del fiume continua a scorrere, dall’altro lo può fare grazie all’alveo e agli argini che ne guidano il flusso.

Cosa significa “tenere i piedi per terra”?

Con questa espressione voglio indicare l’importanza di vivere nel qui ed ora. A partire da chi siamo e quello che abbiamo in questo preciso momento della nostra esistenza possiamo avanzare, passo dopo passo, verso una concretizzazione sempre più stabile di un cambiamento. Ogni passo in avanti ci permette di trasformarci in maniera sostenibile e di integrare e consolidare in profondità questa trasformazione.

Per usare una similitudine, è come camminare a piedi nudi sulla terra. Avvertendo la stabilità sotto i nostri piedi, ci sentiamo sicure di fare il passo successivo. Alzando un piede, lasciamo andare il precedente livello per atterrare nel prossimo. Qui, ci prendiamo il tempo necessario per creare un nuovo legame con la terra e raggiungere il nuovo equilibrio prima di fare il prossimo passo. E avanti così.

In altre parole, la stabilità permette la trasformazione. Ed è vero anche il contrario: la trasformazione permette di raggiungere un nuovo livello di stabilità. Il confine tra le due è molto sottile. L’una non esiste senza l’altra ed è importante trovare un equilibrio tra tenere i piedi per terra e muoverli.

Come puoi tenere i piedi per terra

Creare stabilità in un preciso ambito della nostra vita, per quanto un po’ contraddittorio possa suonare, rimane un processo. Di volta in volta si costruisce un incremento che ci permette di avere maggiore sicurezza.

Ora voglio condividere con te qualche idea per tenere i piedi per terra e favorire una crescente stabilità nella tua vita. Se te ne vengono in mente altre, scrivi volentieri un commento! 😉

1. Creare una routine: avere una routine può aiutare a mantenere la tua energia focalizzata su precisi obiettivi nella tua vita. Allo stesso tempo, per quanto crei una struttura, una routine può aiutarti a investire la tua energia in maniera sostenibile perché dà una direzione, limitando le dispersioni.

2. Pianificare: pianificare può riferirsi al breve, medio o lungo periodo. Pur mantenendo una certa flessibilità all’interno del piano generale, avere un’indicazione delle attività da fare, delle scadenze e dei risultati intermedi può aiutare a consolidare una specifica abitudine, conoscenza o esperienza di vita.

3. Svilupparedisciplinapersonale: per quanto il concetto di disciplina possa avere una connotazione parzialmente negativa e rigida, essere disciplinate significa essere efficaci nell’ottenere il risultato desiderato.

4. Occuparsi di una pianta o del giardino oppure abbracciare un albero: avere diretto contatto con la natura può aiutare, a livello energetico, ad avvertire maggiore stabilità. La natura ha un ritmo di crescita sostenibile e ogni pianta cresce sempre più forte grazie alle proprie radici ben salde nel terreno.

La terra in astrologia e come trovarla nel tuo tema natale

L’astrologia condivide con lo yoga e l’ayurveda, oltre agli elementi del fuoco, dell’aria e dell’acqua, anche l’elemento della terra. Tutti i segni zodiacali appartengono a un preciso elemento e la terra caratterizza Toro, Vergine e Capricorno. I segni di terra dimostrano una grande stabilità, nel proprio corpo come nella propria vita. Da un lato, questa stabilità è un punto di forza e rappresenta una persona organizzata, affidabile, paziente e persistente. Allo stesso tempo, tale stabilità può eccedere e diventare rigidità tanto da bloccare nell’azione e nel movimento.

Alcune Alcune parole chiave per il Toro sono creazione di sicurezza e sopravvivenza, in particolare materiale e di valore personale. Le persone con l’energia del Toro tendono a pensare in maniera pratica e investire in maniera coscienziosa. Il Toro ha bisogno di creare stabilità nel qui ed ora per preparare il terreno per un cambiamento di successo nel futuro. Per questo motivo, è una persona paziente e affidabile che non prende decisioni o agisce di impulso. Oltre ad accumulare beni materiali, il Toro cerca di acquisire costantemente nuove competenze e conoscenze per valorizzare la propria persona. In questa costante ricerca di stabilità materiale e personale, il Toro tende ad allontanare l’influenza esterna e cerca di essere quanto più possibile indipendente e autosufficiente. Per quanto tutto questo sia lodevole, è importante che le persone nate sotto il segno del Toro integrino anche un’energia più dinamica e di condivisione.

La Vergine è analitica, critica e giudiziosa. Attraverso l’osservazione e la valutazione, la Vergine cerca di investire le risorse per raggiungere il risultato perfetto per la collettività più che per se stessa. Infatti, le persone con l’energia della Vergine sono grandi lavoratrici a servizio della comunità. Un altro aspetto importante è la cura della salute in modo da investire la propria energia in maniera efficace per produrre i risultati migliori per se stessa e per gli altri. Per l’innata capacità di giudizio e la volontà di promuovere la perfezione a livello collettivo, le Vergini sono in grado di raggiungere e ispirare a grandi risultati. Possono essere anche eccessivamente critiche nei confronti propri e delle altre persone, tanto da minare la propria e altrui autostima e, quindi, le proprie relazioni e la propria salute. È, quindi, importante che le Vergini trovino un’armonia con le imperfezioni delle persone e delle situazioni.

Il Capricorno è teoricamente il più alto in gerarchia e un leader per natura. In qualità di autorità, vuole essere un modello in quanto a etica, disciplina e dedizione al lavoro. Il Capricorno vuole crescere, raggiungere e strutturare, definendo regole e valori. È l’archetipo del capofamiglia, colui che va a realizzare nel mondo per tornare a casa e provvedere alla sua famiglia. In senso più ampio, vuole provvedere alla comunità. Spesso il Capricorno ha alte aspettative, per se stesse e gli altri. Questo può favorire grandi risultati a livello individuale e collettivo. Al contempo c’è il rischio di avvertire una grande ansia per il fallimento e, qualora un obiettivo non venga raggiunto, una forte delusione nei confronti di se stesso e delle altre persone. Per il Capricorno è importante integrare l’energia dell’empatia per se stesso e gli altri in modo da portare alla crescita senza vivere eccessivo dolore e disconnessione.

Nota bene che l’astrologia considera la persona in senso olistico, valutando tutti i pianeti ed asteroidi nonché le connessioni tra i medesimi e tutte le case (aree dell’esistenza) e non “semplicemente” il segno legato al proprio Sole, che di solito è il segno che tutte le persone conoscono del proprio tema natale (per una lettura completa del tuo tema natale, puoi contattarmi su Instagram). Per questo, la classificazione che ho delineato è indicativa e non si può prescindere dal considerare le variabili individuali, relazionali e sociali che possono incidere sul comportamento delle persone in specifici contesti e specifiche situazioni.

Ed ora, dopo tutti questi miei spunti, sono curiosa di sentire la tua opinione e la tua esperienza: cosa fai per tenere i piedi per terra? Dove stai cercando di costruire stabilità nella tua vita? Scrivilo volentieri nei commenti oppure scrivimi su Instagram!

Ricordati, inoltre, di seguirci su Instagram e iscriverti al gruppo Facebook per rimanere aggiornata su tutti gli eventi di yoga e benessere in Trentino!

Leave a comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.