É abbastanza probabile che durante una pratica tu abbia sentito dire: “Attiva il core!” – Oddio! Come si fa?! Ma soprattutto: cos’è ‘sto core?
Oje core ‘e chistu core si’ stata ‘o primmo ammore …
No, il core a cui facciamo riferimento non è quello della famosa canzone napoletana. E no, il core non sono gli addominali.
Come, scusa?!? Ebbene si: il core non è il six pack. O meglio, il core non è solamente questo. Posso avere una tartaruga da paura e non avere un core forte e stabile. Come posso avere un core fortissimo sotto a un pancino da orsachiotto.
Senza voler fare la lezione magistrale sul sistema muscolare, possiamo semplificare dicendo che il core è il nostro nucleo centrale. E come suggerisce questa definizione, si trova nel nostro centro: immaginalo come un grande cilindro posizionato nella parte bassa del tuo busto. Ti da stabilità, protegge la tua schiena e collega le parti superiore e inferiore del tuo corpo trasferendo la tua forza dalla parte alta alla bassa e viceversa.
Allora vediamo dov’è il core!
Sopra lo delimita il diaframma, il muscolo della respirazione, sotto il pavimento pelvico, davanti e di lato i muscoli addominali (quindi si, anche la tartaruga, ma anche gli obliqui e il trasverso) e dietro alcuni muscoli della schiena: il multifido, che per capirci corre lungo la colonna vertebrale e il quadrato dei lombi che, lo dice il nome, si trova nella parte lombare della schiena. Abbiamo visto più o meno i suoi bordi e se fai l’esercizio di toccarti queste parti del corpo capirai subito che è come una grande cintura.
Però, c’è un però. Più di uno in realtà: in primis fanno parte del core anche i muscoli profondi che si trovano in questa zona, uno lo abbiamo già nominato, l’addominale trasverso, e un altro che possiamo nominare perché anch’esso molto famoso è l’ileo-psoas. Che in realtà è formato da due muscoli, il grande psoas e l’iliaco, ma che possiamo semplificare immaginandolo come un collegamento tra le ossa della zona lombare (vertebre e bacino) e il femore. Per capirci lo contrai quando sollevi la coscia al busto.
La trama si infittisce e c’è di più! Effettivamente non è una zona anatomicamente così ben definita quindi, alla fine quando attiviamo il core, coinvolgiamo in maniera sinergica anche altri muscoli situati in prossimità dei già nominati, come i glutei e altri muscoli che si trovano nella coscia. Ma è arrivato il momento di concludere e l’importante è che abbiamo capito dov’è, cos’è e soprattutto che il core:
- È fondamentale per la stabilità e il controllo del movimento.
- La sua attivazione migliora la performance fisica e protegge la tua colonna vertebrale.
Una pratica express per il core
Ora ti invito a provare a sentire su di te l’attivazione del tuo centro. Nel video ti propongo una mini-pratica per allenare il tuo core. È perfetta da eseguire quando hai poco tempo oppure la puoi inserire in una più lunga sessione di yoga. Ricordati di ascoltare il tuo corpo e calibrare l’intensità secondo le tue capacità e se lo desideri puoi riscaldarti con qualche giro di saluto al sole
Prima di srotolare il tappetino ti invito a una riflessione, Gandhi ha detto “La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita“. Quando alleniamo il nostro corpo alleniamo anche la nostra mente e un valore fondamentale che la pratica fisica dello yoga ci aiuta a sviluppare è l’autodisciplina. Se ci proponiamo raggiungere un obiettivo, dobbiamo essere disposti a lavorarci con costanza e determinazione. Nessuno può fare per te, quello che tu devi fare per te stesso. Buona pratica!
Ti è piaciuto questo articolo? Desideri aggiungere qualcosa o vorresti che parlassimo di un argomento specifico nei prossimi video?
***
Per rimanere aggiornata iscriviti al gruppo Facebook e seguici su Instagram
L’illustrazione è sempre della bravissima Chiara de Eccher @swellyoga.art

Difficilmente riesco a stare ferma. Negli anni ho rincorso stimoli diversi per nutrire la mia parte più inquieta, spesso affamata di nuove esperienze. Nel movimento ho trovato una profonda connessione con me stessa e un potente strumento di autodeterminazione. Sono insegnante di yoga e movimento ed assieme a Novella Benedetti ho fondato Yoga Hub Trento.
Join the Conversation
MartinSelby
Nel linguaggio comune, per core si intende il “nucleo del corpo”, ovvero una zona compresa tra la porzione inferiore del busto e il margine inferiore del bacino .