La zuppa che vi propongo è confortevole e camaleontica. Perfetta come coccola per cena e soprattutto al rientro da una lezione di yoga ritemprante. Si può preparare con qualsiasi verdura e sperimentare con varie spezie.
INGREDIENTI per 4 porzioni
2 cucchiaini di curcuma
3 cm circa di zenzero fresco sminuzzato
1 o 2 spicchi d’aglio sminuzzati
1 cipolla piccola affettata
400 g di zucca a cubetti di circa 4/5 cm
250 g di ceci già pronti e scolati
500 g di polpa di pomodoro
1 bicchiere di brodo vegetale
1 manciata abbondante di spinaci
olio, sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Prepariamo la base della zuppa in una pentola, soffriggendo curcuma, zenzero e aglio con un filo d’olio.
Aggiungiamo prima la cipolla e pochi minuti dopo zucca e ceci. Lasciamo insaporire per circa 5/6 minuti, arricchiamo quindi con salsa di pomodoro e brodo vegetale.
Lasciamo sobbollire la pentola coperta per circa 20 minuti. Prima di terminare la cottura aggiungiamo alla zuppa gli spinaci e qualche macinata di pepe nero mescolando bene e lasciando sul fuoco ancora per qualche minuto. A piacere servire con un cucchiaio di yogurt bianco, peperoncino o erbette aromatiche fresche.
La Yoga soup si conserva benissimo porzionata in freezer (per le giornate uggiose). Ha un alto potere saziante perché è ricca di fibre, oltre ad essere un piacere per gli occhi e una coccola per lo stomaco.
In alternativa al freezer è sufficiente frullarla, per ottenere una crema da servire con un cucchiaio di yogurt bianco, oppure, togliere qualche cucchiaio di brodo e trasformarla in uno stufato da servire con del riso integrale e un po’ di peperoncino extra!
Questa ricetta con le sue varianti è perfetta per organizzare i pasti, una delle strategie per cambiare le abitudini alimentari .
E tu? Hai qualche idea per una zuppa camaleontica? Lasciaci i tuoi suggerimenti nei commenti!


Sono Laura, una psicologa clinica, esperta nell’educazione del comportamento alimentare, nella promozione del benessere e la prevenzione di disturbi correlati a sovrappeso e obesità. Il mio lavoro mi permette di aiutare le persone che vogliono modificare il loro stile di vita, acquisire sane abitudini e perdere quelle cattive. La volontà e le informazioni spesso non sono sufficienti per iniziare e mantenere nel tempo una sana abitudine, come mangiare meglio, fare più movimento, dormire bene e in generale voler bene a sé stessi. È necessario lavorare sull’autostima e sulla consapevolezza del significato delle nostre azioni, in pratica capire perché decidiamo di agire e comportarci in un certo modo. Oltre a percorsi psicologici di sostegno alla dieta per adulti e bambini in casi di obesità, diabete e celiachia, lavoro con insegnanti, gruppi di genitori e adolescenti promuovendo il tema della Body Positivity. Adoro cucinare, ho una vera e propria collezione di libri di cucina naturale in tutte le lingue e amo organizzare la mia spesa, per acquistare il più possibile in modo consapevole e giusto per me stessa e per l’ambiente.
Leave a comment