Gravidanza, armonia tra corpo e mente

Durante la gravidanza la donna sperimenta molte sensazioni, sia fisiche che emotive contrastanti. Il corpo cambia dal primo momento di gestazione, la produzione di ormoni è immediata: si ha un aumento di produzione di progesterone, estrogeni, ossitocina. La produzione di beta hcg dall’ inizio, l’ormone che rivela la gravidanza al primo test e che ha un ruolo fondamentale nella conservazione e crescita del feto impedendo al corpo di rigettarlo. Il corpo produce anche prolattina e lattogeno placentare che sono i responsabili del nutrimento diretto del bambino, sia quando è nella pancia sia dopo la nascita tramite l’allattamento.

Un’altro ormone molto importante che viene prodotto in gravidanza è la Relaxina, questo in particolare ci aiuta ad adattarci alla gravidanza in sè. Oltre alla formazione del feto in utero c’è anche la sua crescita. Per far fronte a questa crescita il corpo deve adattarsi, proprio per permetterla. Per permette sia la crescita che l’atto di nascita in sè (travaglio e parto). La relaxina rende quindi più morbidi (azione emoliente ed elasticizzante) i legamenti e le articolazioni in modo tale da seguire la crescita senza troppi danni.

Impatto sulla postura

Questo cambiamento interno ha un forte impatto sulla postura stessa della donna, soprattutto nel terzo trimestre di gravidanza. Nella medicina tradizionale cinese, questo momento della gravidanza, come lo è il primo trimestre, è predominato dall’elemento legno. L’elemento legno è determinante in tutti i processi di crescita e soprattutto nello sviluppo di una nuova vita perchè è collegato al meridiano del fegato e della vescica biliare, da cui prende energia per la formazione.

Il meridiano del fegato è responsabile nel portare nutrimento all’utero tramite il sangue per la formazione del bambino. Nel terzo trimestre ha ruolo, insieme alla vescica biliare, nella lassità dei legamenti del bacino in vista del travaglio ed il parto. ( maggiore produzione di progesterone e relaxina).

Il corpo risulta più flessibile ed incline a dolori ed infiammazioni più importanti, si può però aiutare con la pratica regolare dello yoga in gravidanza. In particolar modo, le posizioni in piedi sono eccezionali per regolare la postura quindi dar contro ai cambiamenti posturali di tutti i nove mesi. Portano equilibrio e stabilità anche a livello spirituale, perchè i cambiamenti fisici hanno un impatto forte anche a livello emotivo! Per gestire il cambiamento a livello emotivo ti suggerisco questa pratica.

Qui puoi trovare una pratica che ti potrà dare sollievo alla schiena ed alle gambe, ti aiuterà a portare forza ed energia al corpo.

Se pratichi e hai voglia di condividere la tua esperienza siamo felici di ascoltarti. Commenta il video ed iscriviti al canale.

Per rimanere aggiornata iscriviti al gruppo Facebook o seguici su Instagram

Leave a comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.