Come ascoltare le proprie emozioni in gravidanza

I mesi dell’attesa sono un cammino, sempre nuovo ed inesplorato, caratterizzato da sfumature di emozioni che fanno incontrare gli eventi della vita con una nuova prospettiva, creando un quadro nuovo, multicolore, fantastico e reale allo stesso tempo.

Il mondo interiore della mamma si anima di fantasie, di sogni, legati al bambino che sta aspettando; nascono domande e riflessioni, ci si confronta con la propria esperienza di figlia, di donna, di mamma di altri figli, periodi di vita che si lasceranno per intraprendere un nuovo viaggio.

Un tempo per ascoltarsi

In particolare, le nuove sensazioni e la maggiore sensibilità aumentano la capacità introspettiva e offrono l’opportunità di ascoltare i propri bisogni e mettersi in contatto con sé stessa. La donna si prepara così a creare uno spazio fisico, mentale ed affettivo per la nuova vita.

Spesso nei ritmi quotidiani è difficile  ritagliarsi del tempo per vivere appieno quest’esperienza; ma bastano pochi minuti per connettersi con il proprio sentire e mettersi in ascolto del bambino dentro di te.

Concediti un tempo per stare e sostare. Fermati ad ascoltare le sensazione e le emozioni. Ascolta la vita che cresce nella tua pancia. Inizia a percepire il caleidoscopio di emozioni, intense e coinvolgenti, che la nuova sensibilità ti regala.

Un tempo per accogliere le emozioni

Non bisogna aver paura di ciò che si prova, è importante sapere che non esiste il sentire giusto e quello sbagliato. Le emozioni intense sia positive sia negative sono un vissuto comune per le mamme in attesa, anche se sembra che ci si scontri con l’idea che culturalmente si associa alla gravidanza, l’idea di qualcosa di unicamente positivo e meraviglioso. E così contattare la propria interiorità può diventare un’opportunità per imparare ad ascoltare in modo sincero ogni lato che alberga dentro di te, per accettarlo e trovare un posto ai diversi vissuti.

Ti propongo di ritagliarti un tempo insieme a me qui ed ora, per fare un piccolo passo e metterci in ascolto…

Mettiti seduta comoda, chiudi gli occhi, fai un respiro profondo e lento…e dai spazio a ciò che cogli in questo momento…  pensa poi ad un colore che ti descrive qui e ora, immagina di essere avvolta da esso. Osservalo e accoglilo. Forse si mescola o si accosta ad altri, creando forme e movimenti colorati. Prenditi il tempo che ti serve, poi riapri gli occhi.

Un tempo per raccontarsi con i colori

Le immagini e i colori sono uno strumento potente che la nostre mente ha per far emergere il mondo emozionale e il sentire. Prova ora a prendere delle matite colorate ed un foglio bianco. Partendo dal colore che ti rappresenta di più, fallo scivolare, senza pensare, sulla superficie, percepisci come ti senti, dai spazio all’immagine che il corpo ti sta restituendo.

Forse avverti il bisogno di altri segni, altri colori; lascia che sia il tuo mondo interiore a creare e dare forma, libera-mente. Quando senti che l’esperienza si sta concludendo, fermati e osserva la tua immagine…osservati nelle tue emozioni. Poi chiudi gli occhi e ascolta l’immagine che hai creato e che ti rappresenta ora, in questo momento del tuo percorso.

Scoprirai che concedersi del tempo per piccole esperienze “colorate” ti mette in connessione con te stessa e con il tuo bimbo, regalandoti un contatto emozionale tra voi due.

E così, una piccola esperienza colorata può significare darsi del tempo per trovare un equilibrio e donare benessere a te e al tuo bambino!

***

Seguici su Instagram e iscriviti al gruppo Facebook per rimanere aggiornata su tutti gli eventi di yoga e benessere in Trentino!

Leave a comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.