I 7 benefici della gratitudine per vivere meglio

Con tutto quello che succede nella nostra vita, alle volte, siamo tanto indaffarate e sopraffatte da pensieri ed emozioni. Non riusciamo così facilmente a percepire con tutti i nostri sensi gli aspetti positivi di quello di cui facciamo esperienza ed esserne grate.

La nostra vita è come un pellegrinaggio. Ci sono tratti in salita, in piano e in discesa. Ognuno ha le sue peculiarità e ha il potenziale di aggiungere valore alla nostra esperienza, se lo guardiamo da una prospettiva che lo consenta. E questa prospettiva è, appunto, la gratitudine.

Che cos’è la gratitudine?

La gratitudine è un apprezzamento sincero per qualcosa di tangibile o intangibile che una persona riceve. Con la gratitudine, le persone riconoscono la bontà nella propria vita. Questo le porta a connettersi a qualcosa che vada oltre se stesse, che si tratti di altre persone, la natura oppure un’entità superiore.

In altre parole, proviamo gratitudine quando avvertiamo di aver ricevuto un beneficio nella nostra vita. È quella sensazione che ci spinge ad apprezzare qualcuno o qualcosa nella nostra vita e a voler ricambiare in qualche modo. È la combinazione di un’emozione positiva e di azioni intenzionali che hanno una natura biologica, sociale e spirituale. Infatti, se da un lato la gratitudine è l’apprezzamento di ciò che è significativo e vitale per noi stesse, dall’altro questo stato di essere e di agire gioca un ruolo chiave nella regolazione dell’inizio e del mantenimento delle relazioni sociali, nonché di come percepiamo la nostra intera esistenza.

È sulla base di alcuni criteri, sia consci che inconsci, che definiamo quello che è o meno un beneficio per noi. E proprio su questi criteri abbiamo la possibilità di intervenire in modo da rivalutare una nostra precisa esperienza oppure una serie di esperienze fino alla totalità della nostra esistenza.

Essere grate può sì essere una scelta. Allo stesso tempo, è importante mantenere l’autenticità di questo stato d’essere e d’agire, provando gratitudine per situazioni, esperienze e esseri viventi che realmente ci creano un beneficio.

E, quindi, quali sono i 7 benefici della gratitudine?

I benefici della gratitudine sono innumerevoli. Qui, ti elenco i 7 principali benefici di cui faccio costante esperienza nella vita di tutti i giorni e che si ritrovano anche nelle ricerche scientifiche:

  1. Guarigione/catarsi: la gratitudine permette di rilasciare emozioni, sensazioni e pensieri che creano tensione;
  2. Miglioramento del proprio stato di benessere generale: la gratitudine è positivamente correlata con un aumento della propria felicità, del proprio ottimismo e della propria salute mentale, emotiva e fisica;
  3. Maggiore empatia e connessione nei confronti di se stesse e degli altri esseri viventi: la gratitudine ci rende maggiormente in grado di relazionarci a noi stesse e agli altri con comprensione e compassione, sviluppando relazioni di supporto (leggi anche l’articolo sulla mindfulness nelle relazioni);
  4. Maggiore presenza: quando proviamo gratitudine, apprezziamo com’è la totalità della nostra vita nel qui ed ora (leggi anche l’articolo sulle 5 abitudine per vivere all’insegna della mindfulness);
  5. Vita più equilibrata: riuscire ad apprezzare il nostro presente, ci permette di riconoscere l’abbondanza in noi e nella nostra vita. E così facendo, di sentirci di valore e condurre una vita sostenibile;
  6. Accettazione del piacere: proprio perché siamo in grado di percepire il buono nella nostra vita, riusciamo anche ad apprezzare e accogliere il piacere;
  7. Espansione: con la gratitudine, si attiva un’energia che ci permette di investire nella nostra crescita e di creare relazioni che al contempo la supportino.

Come sviluppare maggiore gratitudine

Proprio come lo yoga, anche la gratitudine è una pratica che si può imparare e consolidare se le dedichiamo le nostre energie con regolarità e costanza. Ci sono molti modi, diversi tra loro e altrettanto efficaci, per sviluppare e mantenere gratitudine. Alcuni esempi sono

  • Tenere un diario nel quale scrivere tutto quello di cui sei grata;
  • Apprezzare esplicitamente te stessa per le tue qualità, per i tuoi comportamenti, per le tue scelte o altro;
  • Apprezzare esplicitamente le persone che ci fanno del bene, a parole, scrivendo loro una lettera oppure facendo loro un regalo (qui ti può aiutare l’articolo e il video sulle 5 lingue dell’amore);
  • Fare un rituale dedicato alla gratitudine;
  • Fare una meditazione dedicata alla gratitudine.

Per concludere questo articolo, voglio riportare una citazione di William Arthur Ward: “Provare gratitudine e non esprimerla è come incartare un regalo e non darlo“. È importante non dare per scontato nulla nella nostra vita e mantenere la sana abitudine di essere sinceramente grate. Ad esempio, per essere vive, per noi stesse, per le persone che ci supportano, per le nostre esperienze, per quello che abbiamo e per tutte le possibilità ancora aperte per noi.

Ed ora, dopo tutte queste mie osservazioni sulla gratitudine, sono curiosa di sapere da te: cosa ne pensi dei 7 benefici della gratitudine per vivere meglio? E di che cosa sei grata oggi? Scrivilo volentieri nei commenti oppure scrivimi su Instagram!

Ricordati, inoltre, di seguirci su Instagram e iscriverti al gruppo Facebook per rimanere aggiornata su tutti gli eventi di yoga e benessere in Trentino!

Leave a comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.