La notizia è che parte il blog di Yoga Hub Trento.
E che, come in qualsiasi cosa che riguarda lo yoga e la vita in generale, anche questo è un percorso.
Nel blog non parleremo solo di yoga: ma anche di benessere, e di come cambiare abitudini per stare meglio. Il punto fisso è aiutarti a portare lo yoga nella vita di tutti i giorni: perché è facile essere calme e zen quando siamo a lezione e nessuno ci disturba – ma prima e dopo?
Galeotte furono le colazioni yogiche
Questo aspetto ci ha guidate fin dall’inizio, quando io e Veronica ci trovavamo – normalmente a colazione, ma anche aperitivo ecc. Ci conoscevamo da tempo, e fatalità ha voluto che diventassimo insegnanti di yoga nello stesso periodo.
Passavamo ore a parlare di yoga, delle difficoltà che osservavamo nelle persone che venivano a lezione e come fare per aiutarle, della bellezza e della responsabilità di questo lavoro. E più ci confrontavamo più nasceva il bisogno di diffondere anche quello che lo yoga era stato per entrambe: uno strumento di cambiamento e crescita personale.
Da questi momenti abbiamo realizzato quanto è importante il potersi confrontare. E ci siamo dette: cavoli, sarebbe bello costruire una rete di insegnanti di yoga a Trento; e offrire alle persone strumenti utili per stare bene con sé stesse.

In principio fu il sito per lo yoga a Trento
Siamo partite in maniera molto semplice: creando un sito e cercando di riunire tutti gli insegnanti di yoga di Trento e dintorni. Da un lato volevamo fare rete; dall’altro aiutare le persone interessate ai corsi di yoga ad orientarsi tra tutta l’offerta.
Certo, vedevamo le difficoltà. La prima: il non conoscere tutti gli insegnanti a Trento, ed il fatto che loro non conoscevano noi. Avrebbero creduto nel nostro progetto? La seconda: le persone avevano davvero bisogno del nostro sito? Come si fa un sito? La terza: si può fare una cosa così senza finanziamenti?
Vorrei dirti che abbiamo utilizzato delle fini strategie e poterle condividere con te perché siano fonte di ispirazione: ma la realtà è che siamo andate avanti stile panzer yogico. Il che significa: con tranquillità, respirando bene, uno step dopo l’altro. Perché ogni tanto, se ci tieni davvero a fare una cosa, l’unico modo per sapere se funziona è farla e poi stare a vedere cosa succede.
Poi venne il blog
Il sito è partito ufficialmente verso maggio 2019. Con il tempo abbiamo visto il numero di contatti aumentare: sia di insegnanti che di allievi.
Abbiamo quindi deciso di lavorare al secondo obiettivo: fare dello yoga uno stile di vita, che contribuisca a portare cambiamento e benessere. Di settimana in settimana ti parleremo di asana, ma non solo: alimentazione sana, aspetti legati alla quotidianità… vogliamo aiutarti a stare bene con te stessa a 360°.
Consapevoli che è un percorso di cui ogni tanto si intravedono i progressi, ma che volendo da fare ce n’è per sempre. E poi crescere insieme a te, perché nessuna di noi è perfetta, e nessuna ha la verità rivelata in tasca.
***
L’articolo è illustrato da Chiara de Eccher. Visita il suo profilo Instagram @swellyoga.art
Se questo articolo ti è
piaciuto, condividilo con le tue amicizie, e aiutaci a far crescere
la rete!
Per rimanere aggiornata iscriviti al gruppo Facebook – e se hai dubbi, domande, voglia di parlare di un qualche tema specifico: lasciaci un commento!

Dinamica e vivace, sono tanti i temi che mi entusiasmano: se devo riassumere, fondamentalmente mi piace studiare e mi piace insegnare.⠀
Poi il cosa studio e cosa insegno tende a variare: appassionata di lingue straniere, psicologia, e movimento spazio tra questi ambiti.⠀
Sono leadership coach certificata ICF ed insegnante di yoga diplomata: per Yoga Hub Trento scrivo di yoga fuori dal materassino – ovvero, come vivere la vita reale con un approccio sano; e come stare bene anche fuori dalla lezione di yoga, non solo quando siamo sul tappetino
Leave a comment