Respirazione Yogica in gravidanza

La gravidanza è un periodo di trasformazione. Il corpo della donna si prepara a formare al suo interno, nell’utero, una nuova anima. E’ stata studiata molto nella Medicina Tradizionale Cinese, dove il corpo della donna e dell’uomo si pensa sia formato di terra e cielo.

I nostri corpi sono pervasi di energia, il Qi. E come gli elementi, anche l’energia ha delle qualità e se è presente in maggior quantità nel corpo dà delle caratteristiche.

Il corpo è suddiviso da energia Yang e Yin, il maschile ed il femminile, il sole e la luna.. e da sempre si cerca l’equilibrio per mantenere il benessere nel corpo, e nella mente.

La gravidanza è una fase della vita predominata dall’energia Yin. spinge la donna a guardare dentro di sè, la spinge all’introspezione. L’utero nella creazione ha un ruolo fondamentale ed è speciale come organo perchè è Yin, ma ha la consistenza dei visceri in quanto cavo (energia Yang) ha la capacità di contenere ed espellere sangue e feto.

La gravidanza è energia pura e come tale per progredire ne richiede molta. Non è difficile credere porti degli squilibri a livello energetico e fisico.

Durante la gestazione la donna ha bisogno di molto più ossigeno, si stanca più facilmente ed il suo corpo rallenta quasi le funzioni vitali naturali. Queste disfunzioni si leggono nelle carenze energetiche dei vari elementi che pervadono il corpo: legno, fuoco imperiale, fuoco ministeriale, terra, metallo e acqua.

Oggi ti parlo dell’elemento metallo in correlazione con la gravidanza. Innanzi tutto ogni elemento è collegato a uno o più meridiani (canali energetici che spostano l’energia dei vari organi a varie parti del corpo). L’elemento metallo è collegato al polmone ed al grosso intestino. Il polmone, a livello energetico, estrae dall’aria l’energia vitale (il Qi). In gravidanza la richiesta è maggiore da parte della mamma e del bambino e se c’è una carenza energetica si può tramutare in difficoltà respiratorie e problemi legati al canale fisico stesso (tipo infiammazione del tunnel carpale). Per quanto riguarda l’intestino questo è già compromesso dall’inizio della gravidanza perchè il corpo produce la relaxina, ormone che aiuta ad ammorbidire e rendere quindi più elastici i tessuti ed i legamenti dell’utero e dell’intero corpo. Oltre a questo, con l’aumento della grandezza dell’utero l’intestino viene schiacciato e quindi insorgono problemi di stitichezza e gonfiore.

Con la pratica costante dello yoga in gravidanza puoi sicuramente migliorare queste condizioni. Oggi ti propongo una pratica di respirazione Yogica che ti aiuterà ad ossigenarti quindi è l’ideale da praticare nelle giornate in cui ti senti carente di energia! Inoltre, praticare il pranayama in gravidanza può rivelarsi di enorme aiuto nel combattere i fastidi addominali come la stitichezza, il gonfiore oppure il dolore che si può sentire nelle fasi di crescita della pancia.

Se pratichi e hai voglia di condividere la tua esperienza siamo felici di ascoltarti. Commenta il video ed iscriviti al canale.

Per rimanere aggiornata iscriviti al gruppo Facebook o seguici su Instagram

Leave a comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.