L’elemento metallo

Nella medicina tradizionale cinese siamo fatti di due energie, yin (femminile) e yang (maschile); i cinque elementi in cui si esprimono sono:

  • Legno
  • Fuoco
  • Terra
  • Metallo
  • Acqua

Rispetto ai 5 elementi che abbiamo trattato finora, le uniche differenze si riferiscono a metallo e legno; aria ed etere. Gli altri elementi vengono riportati in maniera analoga nelle due filosofie.

La filosofia di base, in entrambi i casi è la stessa: quando uno degli elementi inizia ad essere poco equilibrato, influisce sul funzionamento degli altri e pian pianino ci si ammala. Per guarire è importante ritrovare l’equilibrio a livello globale, non si cura solo l’organo malato. Si lavora quindi molto sulla prevenzione delle malattie e la creazione di abitudini sane.

il metallo

Il Metallo è intendersi come l’oro ovvero come minerale prezioso che, come ogni roccia è freddo, rigido, stabile e pesante. Ma è anche duttile, se lo fondi lo puoi modellare, e cosa importante ha una elevata capacità di conduzione cioè trasmette velocemente variazioni di temperatura, elettricità e magnetismo.

Ritroviamo l’energia dell’autunno, dove le foglie cadono e la pianta cerca di concentrare le proprie energie verso il centro per ripararsi dal freddo.

In questo elemento ritroviamo l’energia della vecchiaia momento in cui l’individuo comincia ad interiorizzare le esperienze della vita trascorsa per prepararsi ad affrontare la parte più spirituale della sua esistenza, come il contadino raccogliere i frutti del proprio raccolto in modo da utilizzarle per l’inverno. È un’energia che permette di portare a termine le cose, del concretizzare il risultato finale di un lavoro, del portare a termine un progetto.

Persona metallo: forte, stabile, preciso nelle azioni (come la pietra) ma può essere rigido (anche fisicamente, soprattutto nelle spalle/rigidità mentale); capacità riflessiva e di interiorizzare (come la stagione autunno) che può essere depressiva, troppa riservatezza, freddo.

Stagione: Autunno

Organi: Polmone (yang) e intestino crasso (yin)

Emozioni: introspezione/riflessione vs malinconia/tristezza/pianto = capacità di interiorizzare, riflessione profonda o estremo la depressione.

Sapore: forte, deciso, intenso, speziato

Colore: bianco

Clima: secco (disturbi tosse, gola secca)

Le azioni collegate a questo elemento sono la raccolta e messa in riserva, il non disperdere energia, la capacità di introdurre cibo e aria, di assimilare e di utilizzare l’energia e poi espellere ciò che non è necessario.

Leave a comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.