OSTEOPATIA E CHAKRA : MANIPURA

La rubrica di oggi affronta il tema del terzo chakra, manipura. Esso simboleggia la capacità di trasformare la materia in energia e si trova a ridosso del plesso solare, tra ombelico e sterno. 

Dal punto di vista osteopatico analizzeremo l’anatomia e la fisiologia del diaframma e del sistema digestivo.

IL DIAFRAMMA

Conosciuto come muscolo principe della respirazione, il diaframma si estende sotto la cassa toracica, come una grande cupola. 

Ricordate quando abbiamo descritto il perineo come pavimento del core? Ecco, il diaframma ne è il tetto ed ha con il perineo un rapporto indissociabile. 

Entrambi funzionano appoggiandosi l’uno sull’altro ed insieme stabilizzano il core. 

Il diaframma inoltre collabora con le catene muscolari posteriori, contraendosi in sinergia. Ad ogni respirazione gli erettori della colonna estendono le vertebre toraco-lombari, aprendo la cassa toracica e fornendo al diaframma lo spazio necessario per scendere verso il basso e compiere l’inspirazione.

Quando si ripristina il benessere della persona, il buon osteopata manipola frequentemente il diaframma mentre l’insegnante di yoga corregge la respirazione dei propri alunni. 

Questo muscolo è fondamentale per la postura e per la fisiologia del corpo!

Quante volte vi hanno parlato di respirazione addominale?

IL SISTEMA DIGESTIVO

L’intero sistema digestivo è collocato tra diaframma e perineo. Contraendosi essi lo comprimono, stimolando la sua peristalsi e cioè il suo movimento intrinseco. 

Il sistema digerente può essere descritto come un grande tubo muscolare il quale si contrae e si rilassa. Sapete quando la pancia brontola? È aria che si sposta grazie alle sue contrazioni! 

E se vi dicessi che il sistema digestivo è attaccato alla colonna vertebrale da grossi legamenti? Essi si chiamano mesi ed omenti e, come un attaccapanni appende la giacca al suo sostegno, cosi essi “appendono” gli organi alla schiena. Le viscere hanno tuttavia la loro motilità e quindi, muovendosi “tirano” sui legamenti stessi, modificando la mobilità della schiena. 

Per un osteopata il benessere del sistema digestivo deve essere sempre preso in considerazione nei casi di dolori lombari o cervicali.

Problematiche legate alla respirazione o al perineo modificano il funzionamento del sistema digestivo. Tale mal funzionamento comporterebbe gonfiore, difficoltà digestiva ma anche tensione e dolore lombare. E se il dolore alla schiena venisse proprio dalla pancia?

IL PLESSO SOLARE ED IL SECONDO CERVELLO

Tra stomaco e fegato risiede il plesso solare, parte del sistema nervoso autonomo.

Avete presente il nodo che sentiamo allo stomaco quando siamo tesi? Ecco, questo plesso ha un ruolo importante nella gestione dello stress emotivo come, si suppone, anche il sistema digestivo in generale. 

Tuttavia la ricerca in questo ambito è ancora alle prime armi. Lo sapevate che le prime scoperte rilevanti della gastro enterologia, scienza che studia il sistema digestivo, risalgono ai primi anni 50? 

L’abbiamo sempre avuto sotto ai nostri occhi ma ci interessiamo da molto poco! 

La regione sotto diaframmatica è fondamentale per postura, digestione ed anche per il benessere emotivo. Chiedi al tuo osteopata o alla tua insegnante di yoga come mantenere in esercizio questa regione!