Disegni di luce: gli scatti di Pablo Picasso

Esplorare la luce e catturare le ombre. A questo gli artisti consacrano la loro vita da secoli. La tecnologia, dall’inizio del secolo scorso, ha portato questo bene essenziale a portata di un “clic” nelle nostre case. E subito anche gli artisti hanno provato a manipolare le sorgenti luminose per farne un uso creativo. Tra questi Pablo Picasso, che con i suoi “disegni di luce” può essere considerato un precursore del light painting.

Quando Picasso incontrò la fotografia

Picasso, di cui quest’anno ricorrono i centoquaranta anni dalla nascita, un giorno incontrò, nel suo studio di Vallauris, in Francia meridionale, il fotografo della rivista LIFE, Gjon Mili. Era il 1949 e Mili, con il suo flash elettrico, un innovatore nel campo dell’illuminazione. Mili mostrò all’artista alcuni scatti realizzati con la tecnica del light painting. Una piccola lampadina sullo stivaletto di una pattinatrice aveva generato scie luminose. Disegni nello spazio.

Scatto di Gjon Mili alla pattinatrice, pubblicato sulla rivista LIFE.

I “disegni di luce”

Picasso ne rimase deliziato. Torcia alla mano cominciò a tracciare, nell’aria della stanza buia, linee immaginarie. Il fotografo lasciato aperto l’otturatore della sua macchina illuminava l’artista, con un flash laterale, un attimo prima di terminare lo scatto. In questo modo si poteva vedere sia il disegno che l’artista proprio nell’istante in cui lo concludeva. Nessuno dei due aveva idea del risultato, se non dopo la stampa delle pellicole. Ed è così che sono giunti a noi una serie di scatti stupefacenti, noti come “disegni di luce”. Immortalano centauri, tori, profili greci, figure, vasi di fiori. Disegni nati da un effimero gesto di un braccio che si muove nello spazio immateriale dell’aria.

Il light painting è oggi una pratica diffusa tra artisti e fotografi, dilettanti ed esperti. Ci permette infatti di giocare con la luce, modificando la realtà che vediamo con elementi di fantasia. E tu conosci questa pratica? L’hai mai utilizzata per le tue foto? Raccontamelo nei commenti!

Se Yoga Hub ti incuriosisce, iscriviti al gruppo Facebook e seguici su Instagram.

Leave a comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.