Sahasrara: il calore dell’accoglimento
Siamo giunti all’ultima tappa di questo cammino lungo i sentieri energetici del nostro corpo. Con il settimo chakra vi parlerò dell’energia del Fuoco e di come quest’energia si manifesta, ovvero attraverso il calore.

Aprile dolce dormire: Ajna Chakra e il sonno ristoratore
Con il mese di aprile iniziamo l’approfondimento su Ajna Chakra, la sesta tappa del nostro viaggio.
Ajna Chakra si trova nella parte centrale della fronte, tra le sopracciglia. È associato alla consapevolezza, alla saggezza e alla visione interiore. Il suo elemento è l’etere, il suo colore è l’indaco e la sua nota musicale è il sol.

Vishuddha e l’araba fenice
Come è già successo con Anahata – dove abbiamo parlato di una dimensione spirituale dell’energia – con il quinto chakra, Vishuddha, parlerò dell’attitudine emozionale e… dell’araba fenice

Ajna e il sesto senso
Vi siete mai chiesti da dove arriva il sesto senso, l’intuizione, la capacità di capire le situazioni “annusando l’aria” invece di analizzare razionalmente? Nella medicina classica orientale questa attitudine è legata all’elemento Legno che fornisce l’energia del cambiamento.

Anāhata e il calore delle relazioni
Con il quarto chakra, Anāhata, scopriremo un nuovo elemento: il fuoco. Come dico sempre, le tradizioni classiche sono molto pratiche: il fuoco è quello che brucia nel focolare, che si usa per cucinare e per scaldarsi. Rappresenta anche il punto attorno al quale, nell’antichità, le persone si riunivano e si creava la comunità. Rispetto ai chakra Maṇipūra e Svādhiṣṭhāna, legati all’elemento terra, con Anāhata ed il fuoco il nostro viaggio vira verso una dimensione più spirituale. Vediamo come.
