Vishuddha e l’araba fenice
Come è già successo con Anahata – dove abbiamo parlato di una dimensione spirituale dell’energia – con il quinto chakra, Vishuddha, parlerò dell’attitudine emozionale e… dell’araba fenice

Ingegnere per formazione e sommelier per vocazione, per passione studio la medicina orientale e sto perfezionandomi per diventare operatore shiatsu. Mi piace il surf e viaggiare dove l’orizzonte è sempre nuovo. Per yoga hub Trento realizzo gli articoli della rubrica “intrecci olistici” dove cerco la via del benessere e della salute intrecciando le sapienze di tante culture.
Anāhata e il calore delle relazioni
Con il quarto chakra, Anāhata, scopriremo un nuovo elemento: il fuoco. Come dico sempre, le tradizioni classiche sono molto pratiche: il fuoco è quello che brucia nel focolare, che si usa per cucinare e per scaldarsi. Rappresenta anche il punto attorno al quale, nell’antichità, le persone si riunivano e si creava la comunità. Rispetto ai chakra Maṇipūra e Svādhiṣṭhāna, legati all’elemento terra, con Anāhata ed il fuoco il nostro viaggio vira verso una dimensione più spirituale. Vediamo come.

Ingegnere per formazione e sommelier per vocazione, per passione studio la medicina orientale e sto perfezionandomi per diventare operatore shiatsu. Mi piace il surf e viaggiare dove l’orizzonte è sempre nuovo. Per yoga hub Trento realizzo gli articoli della rubrica “intrecci olistici” dove cerco la via del benessere e della salute intrecciando le sapienze di tante culture.