Viśuddhi chakra, spazio alla creatività

«In the throat is the place of Bhāratī [the goddess of speech], the Viśuddhi cakra, which has sixteen petals.» Così viene introdotto il quinto chakra nella Samgītaratnākara, un testo risalente al XIII secolo, che evidenzia i vari stati emozionali provocati dal situarsi del Sé nei petali dei chakra. A Viśuddhi è associato il senso dell’udito ed è significativo che l’elemento corrispondente, se tale può essere considerato, sia l’etere.

L’insostenibile leggerezza dell’etere

L’energia legata all’etere ha carattere essenzialmente espansivo, è più rarefatta, evanescente.

Zona gialla: tre musei da visitare a maggio

Finalmente a maggio riaprono, su prenotazione, anche i musei. Oggi ti propongo tre musei da visitare in Trentino.

Disegni di luce: gli scatti di Pablo Picasso

Picasso nel 1949 scoprì il light painting grazie al fotografo Gjon Mili. Con una torcia ha realizzato una serie di disegni immortalati nelle serie di fotografie “disegni di luce”.