Vishuddha e l’araba fenice
Come è già successo con Anahata – dove abbiamo parlato di una dimensione spirituale dell’energia – con il quinto chakra, Vishuddha, parlerò dell’attitudine emozionale e… dell’araba fenice

Anāhata e il calore delle relazioni
Con il quarto chakra, Anāhata, scopriremo un nuovo elemento: il fuoco. Come dico sempre, le tradizioni classiche sono molto pratiche: il fuoco è quello che brucia nel focolare, che si usa per cucinare e per scaldarsi. Rappresenta anche il punto attorno al quale, nell’antichità, le persone si riunivano e si creava la comunità. Rispetto ai chakra Maṇipūra e Svādhiṣṭhāna, legati all’elemento terra, con Anāhata ed il fuoco il nostro viaggio vira verso una dimensione più spirituale. Vediamo come.

Maṇipūra e la coesione della terra
Con il terzo chakra completiamo quanto già abbiamo visto assieme parlando di Svādhiṣṭhāna riguardo all’elemento terra della filosofia classica cinese. La cosa che più mi affascina delle tradizioni orientale è la praticità. Stavolta non parliamo più della terra fertile dell’orto, ma della terra con la quale si modellano i recipienti e si fanno i mattoni per costruire le case. L’energia di Maṇipūra “tiene insieme le cose”, e la forza che scaturisce è rivolta verso il sé, controllando e stabilizzando. L’energia del secondo chakra era invece rivolta verso gli altri.

Svādhiṣṭhāna e la fertilità della terra
Le caratteristiche del secondo chakra, Svādhiṣṭhāna, possono essere collegate all’elemento terra della medicina cinese. Una delle cose più affascinanti delle filosofie orientali è la loro concretezza. Non c’è molta differenza tra ciò che accade nel corpo e ciò che succede nell’orto: la terra è l’elemento della germinazione, della fertilità.

mūlādhāra e il riverbero dell’acqua
Lo yoga è uno degli strumenti offerti dalla medicina tradizionale indiana per mantenerci in salute: come per le altre medicine orientali l’obiettivo non è solamente curare i sintomi delle malattie, ma ricercare un profondo stato di armonia energetica a supporto delle innate capacità del corpo di auto-curarsi.

Mindfulness e Accettazione
La pratica mindfulness ci insegna a vivere nel qui e ora, in maniera non giudicante, ci permette di godere e vivere appieno gli eventi che si succedono nella nostra vita.

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, abilitata all’utilizzo della tecnica EMDR. Offre terapia individuale e di coppia per adulti e adolescenti. Si occupa principalmente di disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità, difficoltà relazionali e sostegno psicologico.
Durante i colloqui pone attenzione all’individuo nella sua globalità, focalizzandosi sui sintomi, sulla storia di vita, sui fattori che hanno innescato il disagio e su quelli che lo mantengono attivo ed invalidante. Il suo modo di lavorare è incentrato sul paziente e su ciò che desidera comprendere e risolvere: un percorso di collaborazione passo dopo passo, in cui poter sperimentare nuovi modi di percepire benessere e senso di efficacia personale.
www.giorgiabaldini.com
Mindfulness – una pratica di consapevolezza
L’autunno e la vita frenetica di tutti i giorni ormai sono vicini. Cerchiamo di ritagliarci del tempo per noi, assaporando ogni istante che viviamo in maniera consapevole e non giudicante.

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, abilitata all’utilizzo della tecnica EMDR. Offre terapia individuale e di coppia per adulti e adolescenti. Si occupa principalmente di disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità, difficoltà relazionali e sostegno psicologico.
Durante i colloqui pone attenzione all’individuo nella sua globalità, focalizzandosi sui sintomi, sulla storia di vita, sui fattori che hanno innescato il disagio e su quelli che lo mantengono attivo ed invalidante. Il suo modo di lavorare è incentrato sul paziente e su ciò che desidera comprendere e risolvere: un percorso di collaborazione passo dopo passo, in cui poter sperimentare nuovi modi di percepire benessere e senso di efficacia personale.
www.giorgiabaldini.com