Sahasrara: il calore dell’accoglimento
Siamo giunti all’ultima tappa di questo cammino lungo i sentieri energetici del nostro corpo. Con il settimo chakra vi parlerò dell’energia del Fuoco e di come quest’energia si manifesta, ovvero attraverso il calore.

Vishuddha e l’araba fenice
Come è già successo con Anahata – dove abbiamo parlato di una dimensione spirituale dell’energia – con il quinto chakra, Vishuddha, parlerò dell’attitudine emozionale e… dell’araba fenice

Ajna e il sesto senso
Vi siete mai chiesti da dove arriva il sesto senso, l’intuizione, la capacità di capire le situazioni “annusando l’aria” invece di analizzare razionalmente? Nella medicina classica orientale questa attitudine è legata all’elemento Legno che fornisce l’energia del cambiamento.

Anāhata e il calore delle relazioni
Con il quarto chakra, Anāhata, scopriremo un nuovo elemento: il fuoco. Come dico sempre, le tradizioni classiche sono molto pratiche: il fuoco è quello che brucia nel focolare, che si usa per cucinare e per scaldarsi. Rappresenta anche il punto attorno al quale, nell’antichità, le persone si riunivano e si creava la comunità. Rispetto ai chakra Maṇipūra e Svādhiṣṭhāna, legati all’elemento terra, con Anāhata ed il fuoco il nostro viaggio vira verso una dimensione più spirituale. Vediamo come.

Maṇipūra e la coesione della terra
Con il terzo chakra completiamo quanto già abbiamo visto assieme parlando di Svādhiṣṭhāna riguardo all’elemento terra della filosofia classica cinese. La cosa che più mi affascina delle tradizioni orientale è la praticità. Stavolta non parliamo più della terra fertile dell’orto, ma della terra con la quale si modellano i recipienti e si fanno i mattoni per costruire le case. L’energia di Maṇipūra “tiene insieme le cose”, e la forza che scaturisce è rivolta verso il sé, controllando e stabilizzando. L’energia del secondo chakra era invece rivolta verso gli altri.

Svādhiṣṭhāna e la fertilità della terra
Le caratteristiche del secondo chakra, Svādhiṣṭhāna, possono essere collegate all’elemento terra della medicina cinese. Una delle cose più affascinanti delle filosofie orientali è la loro concretezza. Non c’è molta differenza tra ciò che accade nel corpo e ciò che succede nell’orto: la terra è l’elemento della germinazione, della fertilità.

mūlādhāra e il riverbero dell’acqua
Lo yoga è uno degli strumenti offerti dalla medicina tradizionale indiana per mantenerci in salute: come per le altre medicine orientali l’obiettivo non è solamente curare i sintomi delle malattie, ma ricercare un profondo stato di armonia energetica a supporto delle innate capacità del corpo di auto-curarsi.

Intuitive eating, mangia seguendo il tuo intuito!
Abbasso le diete restrittive, quelle fai da te o in puro stile “7 kg in 7 giorni”. Inizia invece ad ascoltarti e alimentarti in modo intuitivo, l’intuitive eating è una sana abitudine e ti assicuro farà bene al tuo corpo e anche alla tua testa.

Sono Laura, una psicologa clinica, esperta nell’educazione del comportamento alimentare, nella promozione del benessere e la prevenzione di disturbi correlati a sovrappeso e obesità. Il mio lavoro mi permette di aiutare le persone che vogliono modificare il loro stile di vita, acquisire sane abitudini e perdere quelle cattive. La volontà e le informazioni spesso non sono sufficienti per iniziare e mantenere nel tempo una sana abitudine, come mangiare meglio, fare più movimento, dormire bene e in generale voler bene a sé stessi. È necessario lavorare sull’autostima e sulla consapevolezza del significato delle nostre azioni, in pratica capire perché decidiamo di agire e comportarci in un certo modo. Oltre a percorsi psicologici di sostegno alla dieta per adulti e bambini in casi di obesità, diabete e celiachia, lavoro con insegnanti, gruppi di genitori e adolescenti promuovendo il tema della Body Positivity. Adoro cucinare, ho una vera e propria collezione di libri di cucina naturale in tutte le lingue e amo organizzare la mia spesa, per acquistare il più possibile in modo consapevole e giusto per me stessa e per l’ambiente.
Devo essere produttiva anche se #iorestoacasa?
Essere produttiva in mezzo alla pandemia: anche se non c’è una risposta che vada bene per tutte, qui trovi i nostri spunti.

Dinamica e vivace, sono tanti i temi che mi entusiasmano: se devo riassumere, fondamentalmente mi piace studiare e mi piace insegnare.⠀
Poi il cosa studio e cosa insegno tende a variare: appassionata di lingue straniere, psicologia, e movimento spazio tra questi ambiti.⠀
Sono leadership coach certificata ICF ed insegnante di yoga diplomata: per Yoga Hub Trento scrivo di yoga fuori dal materassino – ovvero, come vivere la vita reale con un approccio sano; e come stare bene anche fuori dalla lezione di yoga, non solo quando siamo sul tappetino
Le emozioni e come gestirle (ai tempi del COVID-19)
Gestire le emozioni forti – come la rabbia o la paura – non è facile: lo yoga e il coaching possono aiutare, e qui lo vediamo insieme.

Dinamica e vivace, sono tanti i temi che mi entusiasmano: se devo riassumere, fondamentalmente mi piace studiare e mi piace insegnare.⠀
Poi il cosa studio e cosa insegno tende a variare: appassionata di lingue straniere, psicologia, e movimento spazio tra questi ambiti.⠀
Sono leadership coach certificata ICF ed insegnante di yoga diplomata: per Yoga Hub Trento scrivo di yoga fuori dal materassino – ovvero, come vivere la vita reale con un approccio sano; e come stare bene anche fuori dalla lezione di yoga, non solo quando siamo sul tappetino