Sahasrara: il calore dell’accoglimento

Siamo giunti all’ultima tappa di questo cammino lungo i sentieri energetici del nostro corpo. Con il settimo chakra vi parlerò dell’energia del Fuoco e di come quest’energia si manifesta, ovvero attraverso il calore.

Sahasrara in gravidanza: la consapevolezza del cambiamento

Il chakra sahasrara, noto anche come il chakra della corona, è il settimo e ultimo chakra del sistema dei chakra. Si trova nella parte superiore della testa e rappresenta la connessione spirituale e la consapevolezza. Durante la gravidanza, il chakra sahasrara può essere particolarmente importante per la salute e il benessere della madre e del bambino.

Sahasrara Chakra: la corona divina

Il chakra sahasrara, noto anche come il chakra della corona, è il settimo chakra del sistema dei chakra. Si trova nella parte superiore della testa ed è associato alla spiritualità, alla consapevolezza e alla connessione con il divino.

Aprile dolce dormire: Ajna Chakra e il sonno ristoratore

Con il mese di aprile iniziamo l’approfondimento su Ajna Chakra, la sesta tappa del nostro viaggio.

Ajna Chakra si trova nella parte centrale della fronte, tra le sopracciglia. È associato alla consapevolezza, alla saggezza e alla visione interiore. Il suo elemento è l’etere, il suo colore è l’indaco e la sua nota musicale è il sol.

Vishuddha e l’araba fenice

Come è già successo con Anahata – dove abbiamo parlato di una dimensione spirituale dell’energia – con il quinto chakra, Vishuddha, parlerò dell’attitudine emozionale e… dell’araba fenice

Anāhata e il calore delle relazioni

Con il quarto chakra, Anāhata, scopriremo un nuovo elemento: il fuoco. Come dico sempre, le tradizioni classiche sono molto pratiche: il fuoco è quello che brucia nel focolare, che si usa per cucinare e per scaldarsi. Rappresenta anche il punto attorno al quale, nell’antichità, le persone si riunivano e si creava la comunità. Rispetto ai chakra Maṇipūra e Svādhiṣṭhāna, legati all’elemento terra, con Anāhata ed il fuoco il nostro viaggio vira verso una dimensione più spirituale. Vediamo come.

Maṇipūra e la coesione della terra

Con il  terzo chakra completiamo quanto già abbiamo visto assieme parlando di Svādhiṣṭhāna riguardo all’elemento terra della filosofia classica cinese. La cosa che più mi affascina delle tradizioni orientale è la praticità. Stavolta non parliamo più della terra fertile dell’orto, ma della terra con la quale si modellano i recipienti e si fanno i mattoni per costruire le case. L’energia di Maṇipūra “tiene insieme le cose”, e la forza che scaturisce è rivolta verso il sé, controllando e stabilizzando. L’energia del secondo chakra era invece rivolta verso gli altri.

Svādhiṣṭhāna e la fertilità della terra

Le caratteristiche del secondo chakra, Svādhiṣṭhāna, possono essere collegate all’elemento terra della medicina cinese. Una delle cose più affascinanti delle filosofie orientali è la loro concretezza. Non c’è molta differenza tra ciò che accade nel corpo e ciò che succede nell’orto: la terra è l’elemento della germinazione, della fertilità.

mūlādhāra e il riverbero dell’acqua

Lo yoga è uno degli strumenti offerti dalla medicina tradizionale indiana per mantenerci in salute: come per le altre medicine orientali l’obiettivo non è solamente curare i sintomi delle malattie, ma ricercare un profondo stato di armonia energetica a supporto delle innate capacità del corpo di auto-curarsi.

CORSO DI YOGA TRASFORMATIVO IN PARTENZA A NOVEMBRE

tra🧘‍♀️LEZIONE DI PROVA GRATUITA ~  11 NOVEMBRE 

QUANDO 🗓️ 

Ogni venerdì dalle 18:45 alle 19.45

DOVE 📍 

CT Olmi 24

Viale degli Olmi (TN)

Ricordati di portare il tuo tappetino, una copertina e tanta voglia di goderti la tua ora di benessere 🌺

 

INFORMAZIONI E COSTI

Marina 3420245885

avyogatrento@gmail.com