Siamo a settembre e per noi di Yoga Hub Trento questo significa riaprire i battenti del Blog. Sembra ieri che pubblicavamo il nostro primo articolo e invece eccoci qui, per il terzo anno, a parlare di benessere a 360 gradi.
La redazione è cresciuta, assieme al nostro entusiasmo: collaborano al blog tante professioniste ed ognuna di loro offre il suo speciale contributo. É grazie a loro se possiamo portare avanti questo meraviglioso progetto.
Quest’anno è un anno speciale perché abbiamo deciso di intraprendere un viaggio. Un viaggio negli elementi! Nei prossimi mesi vedremo uno per uno gli elementi che afferiscono alle discipline orientali: lo yoga e all’ayurveda, due scienze sorelle che provengono dalla stessa filosofia – Samkhya (scuola di pensiero indiana, ritenuta la più antica filosofia apparsa fra le tradizioni hindu) e la medicina tradizionale cinese.
Ogni mese inizierà con un primo articolo che illustra brevemente l’elemento considerato (questo mese il fuoco!) e poi ogni rubrica presenterà il proprio contenuto ad esso dedicato.
Questo primo mese partiamo con una breve introduzione a quelle che sono le visioni orientali e poi partiamo a bomba con il primo elemento: il fuoco!

Gli elementi nelle filosofie orientali
Sia per la visione indiana che per quella cinese l’intero universo è composto da 5 elementi, che in parte coincidono.
Per lo yoga e l’ayurveda i 5 elementi sono:
- Etere
- Aria
- Fuoco
- Acqua
- Terra
Questi si manifestano nel corpo tramite tre principi, i dosha. I dosha sono:
- Vata: etere + aria, il principio del vento
- Pitta: acqua + fuoco, il principio della bile
- Kapha: terra + acqua, il principio della flemma
Nella medicina tradizionale cinese siamo fatti di due energie, yin (femminile) e yang (maschile); i cinque elementi in cui si esprimono sono:
- Legno
- Fuoco
- Terra
- Metallo
- Acqua
Le uniche differenze si riferiscono a metallo e legno; aria ed etere. Gli altri elementi vengono riportati in maniera analoga nelle due filosofie ma con alcune differenze.
In entrambe le visioni la nostra costituzione è composta da una combinazione di elementi -diversa per ognuno-e quando uno degli elementi inizia ad essere poco equilibrato, influisce sul funzionamento degli altri e si hanno conseguenze sul piano fisico, mentale e spirituale. Per ristabilire l’armonia è importante ritrovare l’equilibrio a livello globale. Si lavora quindi molto sulla prevenzione delle malattie e la creazione di abitudini sane.
Elemento Fuoco
Il fuoco – Agni – rappresenta il calore, la luce, la trasformazione, l’energia. Elemento yang per eccellenza.
È l’eterno trasformatore, colui che brucia e distrugge. Indica la forza esplosiva, concentrata e potente. In terra ha la forma delle fiamme, in cielo è il simbolo del giorno e della vita, dentro di noi è quel sole interiore che anima e dà forza ai nostri gesti quotidiani. Stimola il movimento e l’attività, focalizza, concentra ed è difficile da controllare.
Le sue caratteristiche psicologiche sono: determinazione, coraggio, energia, potere, vitalità, centratura, lucidità, velocità.
Nello Yoga possiamo percepire questo elemento quando facciamo tutte le posizioni che lavorano sulla zona addominale e possiamo sentire come una sorta di calore che si sviluppa nella zona intorno all’ombelico. Il chakra che rappresenta questo elemento è il 3°: Manipura , di colore giallo.

Nell’ayurveda il fuoco è il simbolo del metabolismo, è collegato con la digestione e con ogni processo trasformativo. Il suo senso è la vista.
Per la medicina cinese gli organi collegati a questo elemento sono il cuore (organo yang) e intestino tenue (organo yin)
Stagione: estate
Clima: caldo
Emozione: gioia
Sapore: amaro
L’immagine che maggiormente simboleggia questo elemento è la fenice.

Difficilmente riesco a stare ferma. Negli anni ho rincorso stimoli diversi per nutrire la mia parte più inquieta, spesso affamata di nuove esperienze. Nel movimento ho trovato una profonda connessione con me stessa e un potente strumento di autodeterminazione. Sono insegnante di yoga e movimento ed assieme a Novella Benedetti ho fondato Yoga Hub Trento.
Leave a comment